Carissimi amici ed amiche ancora ho impresso nella mente il ricordo della bellissima festa organizzata il 20 Ottobre scorso nella splendida location di Villa Matilde a Piedimonte in occasione del nostro Ventennale dalla fondazione del Club. L’evento già di per se importante è stato reso speciale dalla visita al Club, momento più sacro dell’intero anno Rotariano, del nostro Governatore Distrettuale Luciano Lucania accompagnato dalla segretaria distrettuale Mariella Martino nostri ospiti alla Conviviale. Nella sua allocuzione alla presenza dei Soci del Club che il Governatore ha voluto incontrare in Assemblea prima della Conviviale, ha riconosciuto, apprezzato e sottolineato l’impegno di servizio del Club verso la Rotary Foundation, verso il territorio, con una progettualità mirata alla realizzazione di programmi umanitari, rivolti a cercare di dare una risposta al bisogno di aiuto, di sviluppo, di crescita di una cultura della solidarietà in senso stretto, non come “charity” bensì come “civic work”. Il Governatore ha ribadito che l’impegno di ogni socio del Club deve essere mirato affinchè il Rotary nel nostro territorio, come nel mondo faccia la differenza, in particolare il nostro operare quotidiano sia arricchito dall’essere testimoni di valori che il Rotary nei suoi 120 anni ha sempre sostenuto, amicizia, servizio, al di sopra di ogni interesse personale. Ed è su questa scia che ho inteso e voluto condividere con la mia squadra e con tutti i soci del Club la nostra progettualità per quest’anno rotariano 2017-2018, che si svilupperà affrontando, meditando sui valori della vita: la pace, la legalità, la famiglia, l’economia solidale, l’amicizia, la donna, la solidarietà. Mentre il mese di Settembre scorso, inizio del nostro percorso, lo abbiamo dedicato alla Pace con l’incontro nella suggestiva località del Convento Francescano di Santa Maria Occorrevole ospiti del Padre Guardiano Padre Gennaro. In questo mese di Novembre abbiamo affrontato il tema della legalità, che deve permeare tutti gli ambiti sociali e l’Ambiente è sicuramente un tema in cui purtroppo le manifestazioni di “illegalità” si appalesano in varie forme. A tal proposito nel Caminetto di questo mese il Dott. Tito Angelini ha tenuto una dotta relazione proprio sulle forme di violenze che si trasformano in una sorta di piccoli o grandi comportamenti illegali che quotidianamente l’uomo mette in essere deturpando, o peggio alterando quell’Ecosistema che consente all’uomo di vivere in simbiosi con la natura più in generale l’ambiente, che lo circonda. La discussione su questo tema ci è stata stimolata anche dal nostro Governatore Internazionale Ian Riseley che, spronandoci a prendere coscienza che è tempo ormai che il Rotary si impegni anche sul tema del degrado ambientale e dei cambiamenti climatici, ha chiesto di testimoniare il nostro impegno con la piantumazione di un albero per ogni socio del Club. Noi ci saremo infatti abbiamo firmato un protocollo di intesa sottoscritto dal nostro Club con le Istituzioni del territorio: Sindaco del Comune di Piedimonte Matese (Dott. Luigi Di Lorenzo), con il Presidente della Comunità Montana del Matese (Avv. Domenico Scuncio) ed il Presidente dell’Ente Parco Regionale del Matese (dott. Umberto De Nicola), per la piantumazione di 41 alberi di Leccio in via Caso ed in via Federico Lupoli nei pressi del complesso scolastico G.G. D’amore. Non è mancato un tuffo nel passato con la visita al Museo dei treni di Pietrarsa, oltre che al rione terra di Pozzuoli. Con particolare soddisfazione dobbiamo registrare l’interesse e la partecipazione di ben 8 Club al nostro progetto “Immagini Parole e Musica per un DONO”, il Rotary e l’AIDO insieme per sensibilizzare i ragazzi delle IV e V degli istituti Superiori sul tema della solidarietà, della condivisione, della partecipazione, della generosità. Spiegare la missione del Rotary, composto da uomini e donne che con la passione per il service e per il bene dell’umanità fanno la differenza, incoraggiano e promuovono l’ideale di Servizio come base delle iniziative benefiche. La forza del nostro Club sta nella unità e condivisione delle scelte che si attuano, tutti uniti da uno spirito di vera amicizia rotariana, che rappresenta la spinta emotiva e motivazionale per non indietreggiare davanti alle difficoltà che si possono frapporre, perché tutti insieme vogliamo andare oltre i limiti dell’egoismo e dell’indifferenza per servire gli altri.
Buon Rotary a tutti.
Guglielmo Venditti